Pubblicazioni

La produzione editoriale non periodica dell’Inapp raccoglie e valorizza i risultati delle attività di ricerca tecnico-scientifica dell’Ente, i quali trovano collocazione nelle quattro collane d’Istituto (Inapp Report, Inapp Paper, Inapp Policy brief, Inapp Working paper) e nei fuori collana (Rapporto INAPP, rapporti istituzionali ed ex lege), tutti ad accesso libero nell’archivio istituzionale. Tutto il patrimonio editoriale e documentale dell’Istituto, comprensivo di relazioni tecniche, presentazioni e articoli prodotti dai ricercatori dell’Inapp è disponibile ad accesso aperto nell’Open archive.

Cerca pubblicazioni

In evidenza

XXI Rapporto di monitoraggio del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei Percorsi in Duale nella IeFP a.f. 2021-22

17-06-2024

INAPP

Il Rapporto costituisce l'esito della rilevazione che l’Inapp ha effettuato presso i referenti delle Regioni e delle Province Autonome per conoscere lo stato di avanzamento del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in Duale nella IeFP. Tale rilevazione si inquadra nell’attività svolta annualmente dall’Istituto, per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, finalizzata alla redazione del Rapporto annuale di monitoraggio ex lege, ai sensi dell'art. 7 comma 2 del decreto legislativo n. 76/2005 nonché dei decreti annuali di finanziamento del sistema IeFP, del Sistema Duale nazionale e del Duale PNRR a cura dello stesso Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Obiettivo dell’attività è offrire ai decisori politici, agli stakeholder istituzionali e agli operatori del sistema un quadro conoscitivo aggiornato sullo stato di avanzamento del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e dei percorsi in duale nella IeFP contribuendo allo sviluppo delle policy, delle metodologie e degli strumenti formativi utili a supportare la crescita del capitale umano. Il Rapporto che ne deriva restituisce quindi la complessità del sistema nelle sue diverse declinazioni territoriali.

Riflessioni sulla qualità del lavoro autonomo, fra aspetti regolativi ed evidenze empiriche comparate

11-06-2024

INAPP, della Ratta-Rinaldi Francesca

Il Rapporto propone una riflessione sulla qualità del lavoro delle figure ibride del lavoro autonomo, tenendo conto sia delle diverse classificazioni statistiche e giuridiche, sia dell’eterogeneità delle forme di tutela presenti in Europa. Nel 2018 l’Organizzazione internazionale del lavoro, con l’introduzione dei dependent contractors, ha proposto una nuova classificazione statistica, in cui sono compresi i lavoratori autonomi che sperimentano vincoli nell'accesso al mercato e limiti organizzativi nell'esercizio delle attività. Si tratta di soggetti che condividono parte dei doveri dei lavoratori dipendenti, senza avere accesso alle tutele, manifestando maggiore vulnerabilità nei periodi di crisi. L’analisi, realizzata in ottica comparata, oltre al caso italiano, propone quello di Grecia, Finlandia e Francia, Paesi che si caratterizzano per un’elevata percentuale di lavoratori autonomi o per la presenza di indicatori analitici sul tema. A corredo della trattazione statistica viene presentata un’analisi comparata delle forme di tutela previste negli stessi Paesi, con la finalità di mettere in risalto l’eterogeneità delle condizioni degli autonomi, in particolare rispetto al caso italiano. In allegato: Executive summary e Dati Inapp.

Piattaforme, imprese e lavoro nel mercato della ristorazione, del turismo e dei trasporti in Italia

31-05-2024

INAPP, Deidda Massimiliano

Il rapporto Inapp sull’economia delle piattaforme digitali nei settori della ristorazione, del turismo e del trasporto su gomma è il risultato di un filone di ricerca sviluppato in collaborazione con l’Istat, l’Università La Sapienza di Roma e l’Università di Bari al fine di analizzare il cambiamento in atto prodotto dalla tecnologia digitale nel mercato dei beni e servizi offerti dalle circa trecentomila imprese di questi settori che occupano oltre un milione e ottocentomila tra lavoratrici e lavoratori in Italia. In particolare, il rapporto analizza il cambiamento generato dall’inserimento nel mercato di questi nuovi operatori economici, chiamati “piattaforme digitali”, e dei servizi da loro offerti, di cui l’intermediazione commerciale rappresenta l’attività più evidente, ma non l’unica. Il rapporto intende: aiutare a fare luce sugli aspetti definitori del vario universo delle piattaforme digitali; descrivere gli obiettivi e le finalità di un’indagine progettata e realizzata dall’ Inapp; offrire uno spaccato analitico originale su alcuni dei settori economici maggiormente coinvolti nelle trasformazioni legate all’inserimento nel mercato delle piattaforme digitali di transazione (commerciale) e su una tipologia di transazioni che interessano quotidianamente la vita e le esperienze di buona parte della cittadinanza.

Dinamiche di sviluppo della pianificazione sociale: ruolo degli ambiti sociali territoriali e nuove sfide

30-05-2024

INAPP, D'Emilione Matteo, Giuliano Giovannina Assunta, Ranieri Cristiana, Tomei Gabriele

La pianificazione sociale di zona, intesa quale strumento di programmazione e innovazione del sistema di welfare, favorisce la messa in rete di interventi e servizi in risposta a bisogni locali emergenti sempre più complessi e diversificati. In questo report si evidenzia il punto di vista degli implementatori locali, ancorato alle loro pratiche operative e alle sfide organizzative quotidiane da affrontare. Le evidenze emerse, rilevate in maniera strutturata e con una copertura censuaria delle unità di rilevazione (gli ATS) a livello nazionale, rappresentano un patrimonio informativo rilevante per decisori politici nazionali e regionali, potenziali destinatari di questo lavoro, insieme ad altri soggetti (esperti della materia, stakeholder del welfare locale ecc.). In allegato: Executive summary e i Dati Inapp.

Rapporto PLUS 2023. Osservare le traiettorie del mercato del lavoro

30-05-2024

INAPP, Bergamante Francesca, Luppi Matteo

Il Rapporto presenta analisi e riflessioni a partire dalle banche dati dell’Indagine PLUS (Participation Labour Unemployment Survey), indagine biennale inserita nel Programma statistico nazionale, condotta su un campione di 45.000 individui dai 18 ai 74 anni. Il volume è organizzato in dieci capitoli che si snodano sostanzialmente lungo il percorso del questionario dell’Indagine, come segue: 1. Il mercato del lavoro attraverso la lente dell’Indagine Inapp-PLUS; 2. Dinamiche lavorative in ottica longitudinale e di serie storica; 3. Collocamento, ricerca di lavoro e intenzione di dimettersi; 4. Educational e skill mismatch, formazione, competenze digitali e uso dei social; 5. Generazioni e mobilità sociale: istruzione, ingresso e uscita dal mercato del lavoro; 6. Profili di genere, conciliazione e mancate scelte di maternità; 7. Vulnerabilità e ricchezza familiare; 8. Cittadinanza digitale, asimmetrie informative nelle prestazioni sociali e opinioni sull’Assegno unico e universale; 9. Pandemia ed effetti su salute percepita e senso di solitudine; 10. Metodologia dell’Indagine campionaria longitudinale PLUS. NB: negli allegati, la versione SOSTITUISCE la versione

Environmental transition and firm-provided welfare: Empirical insights from Italy

09-05-2024

Brunetti Irene, Damiani Mirella, Pompei Fabrizio, Ricci Andrea

Lo studio analizza le implicazioni degli investimenti verdi sulla erogazione da parte delle imprese di servizi di welfare ai propri dipendenti – oltre gli obblighi di legge. Si utilizzano i dati della VI Rilevazione Imprese e Lavoro (RIL) condotta da Inapp su un ampio campione rappresentativo di società di persone e di capitali operanti nel settore privato extra- agricolo. L’applicazione di diversi modelli di regressione permette di illustrare i seguenti risultati. Primo, l’adozione di tecnologie verdi si accompagna a un incremento della probabilità di erogare servizi di welfare aziendale. Secondo, la relazione positiva tra investimenti in tecnologie verdi e offerta di servizi di welfare è spiegata soprattutto dall’erogazione di piani pensionistici complementari. Questi risultati evidenziano una correlazione positiva tra processi di transizione ecologica e responsabilità sociale delle imprese. Disponibile in allegato: File Dati

XXIII Rapporto sulla formazione continua: annualità 2021-2022

29-04-2024

INAPP, ANPAL

Il Rapporto sulla Formazione Continua in Italia presenta un’ampia panoramica sulla domanda e l’offerta formativa degli adulti e degli occupati e sull’attuazione delle politiche di sostegno e di promozione degli investimenti pubblici e privati, con riferimento al biennio 2021- 2022, caratterizzato dalla fase post-pandemica da Covid-19 e dalla messa a punto e avvio dell’attuazione del PNRR, ideato per favorire la ripresa economica e la transizione verde e quella digitale. Il Rapporto è diviso in due parti: la prima, dedicata all’analisi dell’evoluzione del contesto istituzionale di riferimento, riporta il quadro informativo in merito alla fruizione della formazione, non solo continua, in Europa ed in Italia, soffermandosi sulla descrizione della partecipazione alle attività formative da parte degli adulti e, in generale, delle opportunità formative per gli occupati, compresi i lavoratori autonomi. Nella seconda parte si prendono in considerazione le policy attive nel periodo osservato, con particolare attenzione sia a quelle messe in campo a livello regionale, sia quelle gestite dai fondi paritetici interprofessionali.

Pagina: